Palazzo Pede-D'Onofrio-Di Marco

Montenero Val Cocchiara, 1922/00/00 post - 1984/11/07 ante

Edificio a tre livelli, di cui uno seminterrato, in conci e blocchi di pietra a vista, intonacato sul fronte laterale Est. Il solai sono piani in ferro e laterizio, il tetto a capanna ha struttura in latero-cemento con manto in coppi. Portali e finestre sono incorniciati da blocchi di pietra squadrata, i davanzali in pietra modanata. Il cornicione di coronamento è composto da lastre di pietra aggettanti sorrette da beccatelli in laterizio sagomato a volute. La composizione della facciata principale è definita da una serie di quattro accessi dalla strada al P.T. sormontati da altrettante finestre. Al civico n. 28 sul concio di chiave è incisa la data 1922

  • OGGETTO palazzo-residenziale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Novecentesche
  • NOTIZIE L'edificio è ubicato nella zona di espansione otto-novecentesca a Sud-Est dell'abitato, a monte della Strada Provinciale di Montenero. Come attestato dall'iscrizione sul portale è stato realizzato nel 1922. Non è stato soggetto a interventi particolari, conservando la connotazione originaria, fatta esclusione di una intervento di rinforzo-contenimento dei solai a seguito del terremoto del 7-11- maggio del 1984
  • LOCALIZZAZIONE Montenero Val Cocchiara (IS) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Vittorio Emanuele III 24, 28, 30, Montenero Val Cocchiara (IS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400075216
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda catalogo (1)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE