Casa D'Avirro-Cuccovia

Campodipietra, - 1816/00/00 ante

L’edificio ha una pianta di forma trapezoidale che si sviluppa su quattro livelli di piano, la muratura portante è in pietrame parzialmente intonacata, la copertura è del tipo a falde asimmetriche. L’edificio, nel complesso, non presenta elementi architettonici di rilievo

  • OGGETTO casa-bifamiliare
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Settecentesche
  • NOTIZIE Dal sec. XII ai primi del XIV Campodipietra fu feudo dei Marchisio; nel 1317 ne furono titolari i Barbarano e alla fine del sec. XIV i di Sangro. Agli inizi del sec. XV Giovanni Acquaviva comprò e nel 1444 lo ebbero i Boccapinale che lo tennero fino al 1465. Nel 1488 venne assegnato ad Angelo Gambatesa, conte di Campobasso, nel 1530 passò in dominio ai di Capua, nel 1597 ai Grimaldi e nel 1629 ai Carafa fino all'eversione della feudalità. Nel 1799 venne compreso nel Dipartimento del Sangro e nel Cantone di Campobasso. Nel 1807 fu assegnato al Distretto di Campobasso ed al Governo di S. Giovanni in Galdo. Nel 1816 fu staccato da questo ed aggregato al Circondario di Jelsi, ma per gli effetti giudiziari rimase comunque pertinenza del Mandamento di S. Giovanni in Galdo
  • LOCALIZZAZIONE Campodipietra (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Vico D'Agata, 6, Campodipietra (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400074821
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda di catalogo (1)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - - 1816/00/00 ante

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE