Chiesa di S. Felice da Cantalice

Parrocchia Di San Michele Arcangelo, 1890 post - 1980 ante

Edificio ad una sola navata centrale e due piccole absidi laterali, con semplice facciata a capanna caratterizzato da portale ed oculo in asse, cornicione terminale, campaniletto a vela su braccio sinistro del transetto. Cornici interne modanate

  • OGGETTO chiesa-sussidiaria
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Otto-novecentesche
  • NOTIZIE L’edificio venne edificato per volontà di Francesco Genoino, conte tenutario del feudo di Cerreto, a partire dal 1890, innalzando le sole mura. Nel 1910 i lavori di costruzione portarono alla realizzazione dell’intero edificio e dell’altare centrale con il concorso di tutta la popolazione all’epoca residente (300 abitanti sino al 1954, anno in cui molti emigrarono in direzione di Canada, Stati Uniti ed Argentina). Oggetto dunque di continui rifacimenti nel tempo, nel 1932 viene realizzato all’interno il pavimento e vengono innalzati colonne e battistero. Negli anni ottanta del sec. XX è spostato in avanti l’altare centrale e sono aperte le finestre laterali
  • LOCALIZZAZIONE Vastogirardi (IS) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Via San Felice, Vastogirardi (IS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400074398
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2018
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE