Caserma-Laboratorio Corpo Forestale - Riserva Naturale Orientata Montedimezzo

Agenzia Del Demanio - Abruzzo-molise, 1950 post - 1950 ante

Oltre ad ambienti adibiti a speciali esigenze pubbliche,due scuole-laboratori scientifici, dua unità abitative ed un deposito

  • OGGETTO caserma
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Novecentesche
  • NOTIZIE L'edificio è ubicato in un sito ricco di storia:iIl complesso forestale di Montedimezzo-Feudozzo- Pennataro, esteso circa 1.170 ettari, di proprietà degli Angioini dal 1200, fu acquistato nel 1606 dai Monaci Certosini di Napoli che lo conservarono fino al 1799 quando, in seguito alle leggi eversive della feudalità e sui beni ecclesiastici, entra a far parte del regio patrimonio della Casa Borbonica e, con Regio Decreto n. 981 del 12 giugno 1825, fu dichiarato Reale Riserva di caccia. Con l'Unità d'ltalia, fu incamerato dallo Stato che lo affida in gestione all'ex Amministrazione Forestale (legge n. 376/ 1908) e, come beni dello Stato dichiarati inalienabili, fu trasferito all'Azienda speciale del Demanio Farestale di Stato (istituita con legge n. 277/1910) che tuttora lo gestisce ad eccezione della foresta di Pennataro che è foresta della Regione Molise (con legge 281/1970). Distrutto durante l'ultima guerra e' stato completamente ristrutturato nel 1950
  • LOCALIZZAZIONE Vastogirardi (IS) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Strada Provinciale Carovillense, Vastogirardi (IS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400074397
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2018
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE