Baluardo S. Croce
Il baluardo Santa Croce si trova sul lato nord-occidentale delle mura; è dedicato alla Santa Croce ossia al Volto Santo, reliquia maggiore di Lucca e oggetto di grande devozione. La struttura militare è ben conservata in tutte le sue parti, articolata su più livelli: le cannoniere a doppio ordine, la casermetta dei soldati su un alto loggiato ad arcate appoggiata al terrapieno verso la città ma soprattutto le gallerie interne di cui si intravedono le parti più ampie attraverso il camminamento fra i due ordini della cannoniera est. Camminando sugli spalti a sinistra della punta del fortilizio è possibile osservare il punto di giuntura fra le due fasi di costruzione. Affacciandosi dal camminamento della cannoniera est è possibile scorgere nei sotterranei le fondamenta delle mura medievali. Il baluardo possiede una giovane alberatura uniforme di aceri rinnovata completamente negli anni '80 del Novecento
- OGGETTO baluardo
- AMBITO CULTURALE Maestranze Lucchesi
-
ATTRIBUZIONI
Bresciani Ginese: progetto
Oddi Muzio: direzione dei lavori
Michelangelo Gabrielli
Vincenzo Paoli
- NOTIZIE La parte ovest fu invece aggiunta dall'architetto Muzio Oddi fra il 1625 ed il 1642
- LOCALIZZAZIONE Lucca (LU) - Toscana , ITALIA
- INDIRIZZO Via delle Mura Urbane, Lucca (LU)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900511547-17
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 2020
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
relazione storico-artistica (1)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
estratto di mappa catastale (2)
estratto di mappa catastale (3)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0