Baluardo Cairoli

Comune di Lucca, 1607/00/00 - 1607/00/00
Bresciani Ginese
notizie seconda metà XV sec
Pietro Vagnarelli
notizie seconda metà XV sec
Paolo Da Cremona
notizie fine XVI sec
Michelangelo Gabrielli
notizie fine XVI sec
Giovanni Rosso
notizie fine XVI sec

A forma asimmetrica, il baluardo fu costruito, insieme al resto della cerchia rinascimentale, tra il San Regolo ed il San Salvatore al fine di garantire una continuità difensiva nella porzione a nord est della cinta muraria. Presenta fianchi rotondi e facce di lunghezza non uguale; nella faccia più lunga verso Porta Elisa - il lato è più lungo al fine di garantire il posizionamento di due ordini di fuochi - sono ancora conservate le piazze inferiori e superiori. Conserva le sortite che si aprano negli orecchioni mentre è scomparsa la casermetta. All'interno è presente un sotterraneo a scopo di "cannoniera" collegato alla parte superiore da una scalinata

  • OGGETTO baluardo
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Lucchese
  • ATTRIBUZIONI Bresciani Ginese: progetto
    Pietro Vagnarelli: direzione dei lavori
    Paolo Da Cremona
    Michelangelo Gabrielli
    Giovanni Rosso
  • NOTIZIE Il baluardo Cairoli era originariamente intitolato alla "Libertà", tema caro ai lucchesi che torna in molte scritte sui cartigli marmorei dei baluardi. Costruito in due tempi e nell'arco complessivo di circa vent'anni, il baluardo è stato realizzato su due differenti progettazioni di Ginesi Bresciani e Pietro Vagnarelli. In precedenza, era stato costruito un bastione di forma quadrangolare che aveva inglobato il preesistente torrione poi il Bresciani per fortificare propone di allungare la faccia del baluardo e allargare il fianco. Nel 1591 iniziano i lavori; nel 1595 viene realizzata la camicia e nel 1599 il baluardo nella parte verso il Salvatore era finito
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU) - Toscana , ITALIA
  • INDIRIZZO Via delle Mura Urbane, Lucca (LU)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900511547-11
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2020
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA relazione storico-artistica (1)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bresciani Ginese

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pietro Vagnarelli

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1607/00/00 - 1607/00/00

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE