Palazzo Piccolomini d'Aragona
Siena,
1469/00/00 -
Bernardo Rossellino (attribuito)
Settignano 1409 - Firenze 1464
Giuseppe Partini
Siena 1842-1895
edificio a quattro/cinque piani con struttura muraria in laterizio rivestito nel fronte su via Pantaneto in bozze a pietra.La copertura è di tipo tradizionale
- OGGETTO palazzo
- AMBITO CULTURALE Rinascimento
-
ATTRIBUZIONI
Bernardo Rossellino (attribuito): costruzione
Giuseppe Partini: ristrutturazione
- NOTIZIE Sembra certo che direttore dei lavori fu il Porrina, come riporta Allegretti:"guida e sollecitore del detto palazzo fu il Porrina dei Porrini di Casole Pietro Pavolo e capo maestro Martino Lombardo". Il palazzo rispecchia lo stile architettonico del Quattrocento , con la sua facciata in calcare caratterizzata da aperture in tutto simili a quelle dei palazzi fiorentini rosselliniani, a quelle del palazzo di Pienza e a quelle del palazo delle Papesse in via di città. E' sicuramente uno più puri ed equilibrati esempi del Rinascimento in Siena. Il suo impianto, maestoso per la grandezza, occupa un intero isolato, ed è estremamente articolato essendo stato più volte ampliato e restaurato. Fancelli parla di lavori di ampliamento iniziati il 15 dicembre del 1671, per trasformare l'edificio in collegio, che incorporarò preesistenti edifici affacciati sul Chiasso Largo. A questo intervento risale la cappella affrescata da Liborio Guerrini. Nel 1681 divenne sede del Collegio Tolomei che vi rimas
- LOCALIZZAZIONE Siena (SI) - Toscana , ITALIA
- INDIRIZZO via Banchi di Sotto, 52, Siena (SI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione mista pubblica/privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900403453
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Siena e Grosseto
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2015
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0