Casa Falzari

Mariano Del Friuli, ante XIX - ante XIX

Su fronte strada l'edificio presenta un portale architravato con conci di pietra squadrata, al di sopra e in asse si colloca un poggiolo con mensole e soletta lapidea su cui si affaccia una porta ad arco a tutto sesto incorniciata. Nel sottotetto sono presenti in facciata una serie di quattro finestre quadrate con architrave lignea. La copertura, molto deteriorata, è continua e costituita da un'esistenza di travi lignee con andamento opposto. L'edificio è posto all'interno del nucleo urbano di Mariano, che risulta essere insediamento antico, di origine romana, chiuso a Nord dal torrente Versa e sviluppato lungo la statale ex SS 305. Mariano del Friuli morfologicamente è uno "Strassendorf": un insediamento sviluppato lungo una strada principale. Leggendo la cartografia catastale ottocentesca si nota un'ampia zona circolare con il suo fulcro nel campanile, nella chiesa dei Santi Vitale e Agata e nella centa (entrambe distrutte nel 1915) e dove i lotti sono più piccoli, con una lieve curvatura che asseconda la classica chiusura (accanto a quella ad anello) a ferro di cavallo delle cente. All'inizio del secolo XIX l'edificazione in linea lungo la strada era continua nei pressi della centa, mentre andava diradandosi man mano che ci si spostava verso Nord e verso Sud, in corrispondenza, cioè, di case padronali con fondi probabilmente più vasti adiacenti, in origine, ai campi da coltivare esterni all'insediamento. Un edificio a pianta rettangolare si è connesso, in un momento successivo, alla casa padronale

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE