casa-a schiera

Mariano Del Friuli, inizio XIX - inizio XIX

L'edificio era in origine "in linea" poi "a schiera" come attestano i due fuochi: un fogolar interamente in grossi fuochi di arenaria aggettante verso la centa, un altro a Sud verso il cortile con tetto ad una falda e canna fumaria addossata, sopraelevata di due gradini rispetto al piano terra, con la tradizionale tipologia del "fogolar" di influsso veneto (informazione tratta da scheda cartacea, vista l'impossibilità di accedere al cortile n.d.c.). L'edificio si pone all'interno del nucleo urbano originario di Corona, che è insediamento antico, risalente al XII secolo. L'edificio corre parallelo alla centa, a Sud di via della Chiesa. La centa circonda anularmente e chiude la parrocchiale dei Santi Maria e Zenone con andamento a ferro di cavallo

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE