Villa Manin, Antonini con annessi rustici, giardino e brolo

Moruzzo, XVI - XVIII

L’edificio padronale è composto da un corpo di pianta rettangolare, posto parallelamente alla strada principale, ai lati del quale si stagliano due torri dal volume compatto. Il palazzo dominicale è al centro di una serie di corpi edilizi funzionali all’attività agricola: foladôr, cantine, granai, rimesse per carri, stalle, abitazioni per la mano d’opera stagionale. La facciata principale ha come fulcro compositivo un portale ad arco a tutto sesto al piano terra e un’apertura a serliana alla quale corrisponde il salone del piano nobile. L’aspetto originale è stato poi ingentilito nel corso del ‘600 e del ‘700 aprendo la facciata sud con l’elegante trifora sopra il “portego” d’ingresso e la serie di finestre del piano nobile riquadrate in pietra. Gli ambienti interni mostrano ancora una decorazione pittorica caratterizzata da temi mitologici e decorazioni floreali. Nella sala sotto la torre est si vedono affreschi ottocenteschi di Domenico Paghini, rappresentanti paesaggi

  • OGGETTO villa-privata
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Friulane
  • NOTIZIE Orazio Manin, investito del titolo comitale nel 1640, pur avendo acquistato una casa anche nel recinto castellano di Fagagna, continuò ad abitare nella sua residenza della vicina Moruzzo. Il fabbricato passò poi nel XVIII secolo per discendenza in linea femminile agli Antonini. La villa esisteva già prima del 1620, come è denunciato dal suo impianto costruttivo tipico della casa forte del secolo precedente. Lo spessore dei muri in pietra e le due torri ai lati del palazzo, fanno risalire l'origine dell’edificio al 1500 su preesistenze più antiche, delle quali restano alcune tracce di fondazioni sul lato sud
  • LOCALIZZAZIONE Moruzzo (UD) - Friuli-Venezia Giulia , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Carbonaria, 30, Moruzzo (UD)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600007741-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE