manto animale (askos animale votivo?)

Domus De Maria, ante IV a.C - post II a.C

Frammento di vaso fittile zoomorfo riproducente un manto animale costituito da una superficie lievemente ondulana con piccole apicature applicate. La superficie presenta un rivestimento in argilla liquida applicato prima della cottura. Il pezzo è relativo a un frammento prodotto a matrice; l'argilla di colore rosaceo risulta molto ben depurata e compatta

  • OGGETTO askos animale votivo?
  • MATERIA E TECNICA Argilla/ a rilievo applicato
  • MISURE Profondità: 0 cm
    Diametro: 12 cm
    Altezza: 0,7 cm
    Lunghezza: 30 g cm
    Spessore: 7,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI/ARREDI SACRI E VOTIVI
  • AMBITO CULTURALE Magno-greco
  • LOCALIZZAZIONE deposito comunale
  • INDIRIZZO via Chiesa, 10, Domus De Maria (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli animali votivi sono molto ben documentati in contesti santuariali di area laziale e campana. La presenza di votivi conformati a bovini, suini ed equini, conferma l'importanza dell'allevamento stanziale nell'economia agricola nel periodo arcaico e tardo arcaico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Domus De Maria (CA) - Sardegna
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Area individuata attraverso ricognizione archeologia nell'anno 2010
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000241338
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia della Sardegna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante IV a.C - post II a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE