fico (ex voto frutta votiva)

Domus De Maria, ante IV a.C - post II a .C

Terracotta conformata a "fico", mancante della metà. Si conserva un'ampia porzione della faccia e della base, la superficie risulta abrasa con tracce di rivestimento.L'argilla è di colore giallastro, ben depurata e molto friabile

  • OGGETTO ex voto frutta votiva
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a doppia matrice
  • MISURE Profondità: 0 cm
    Diametro: 7 cm
    Altezza: 40 g cm
    Lunghezza: 5,2 cm
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI/ARREDI SACRI E VOTIVI
  • AMBITO CULTURALE Magno-greco
  • LOCALIZZAZIONE deposito comunale
  • INDIRIZZO via Chiesa, 10, Domus De Maria (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La diffusione di piccole riproduzioni fittili di cibo in Magna Grecia è particolarmente attestata in contesti sacri di tipo ctonio e legati a divinità femminili, come ad esempio nelle aree sacre di Scrimbia a Hipponion, Calderazzo a Medma e, soprattutto, di Mannella a Locri. Altre attestazioni provengono da Taranto e in particolare da Serra di Vaglio, in Basilicata (tortarello, pere, uva, fico e melagrana). Riproduzioni fittili di frutti e vegetali sono documentati anche in tombe della necropoli di Sainte Monique di Cartagine (IV sec. a.C.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Domus De Maria (CA) - Sardegna
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Area individuata attraverso ricognizione archeologia nell'anno 2010
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000241336
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia della Sardegna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante IV a.C - post II a .C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE