anfora da trasporto (Dressel 21-22)

Ercolano, 25 a.C - 79 d.C

Orlo a doppio gradino, con il labbro superiore a fascia, leggermente ingrossato, ampio collo troncoconico, spalla distinta, corpo cilindrico, affusolato e terminazione a puntale, troncoconico, corto e pieno e base arrotondata. Le anse, impostate subito sotto l’orlo e sulla spalla, hanno una sezione a fascia schiacciata, con solchi longitudinali nella parte esterna

  • OGGETTO anfora da trasporto dressel 21-22
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio/ ingobbiatura
  • MISURE Diametro: 20 cm
    Altezza: 90 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Anfore da trasporto
  • AMBITO CULTURALE Produzione Betica
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’anfora rientra nella forma Dressel 21-22, una macro categoria che è stata ulteriormente articolata e suddivisa; in particolare, nell’ambito di questesuddivisioni, il nostro esemplare è riferibile al tipo Botte 2, la cui cronologia si colloca tra l’ultimo quarto del I a.C. e l’inizio del II d.C. E. Botte ipotizza, sulla base dei dati epigrafici e delle attestazioni cumane, che il contenuto trasportato, sia tranci di pesce salati o altri prodotti ittici solidi, il cui stoccaggio sarebbe agevolato anche dall'ampia imboccatura, inadatta al trasporto della salsa di pesce, contenuto questo tradizionalmente ascritto a questi oggetti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500924752
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 25 a.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE