anfora da trasporto (Haltern 70)

Ercolano, ca 27 a.C - ca 37 d.C

Argilla bruno rosata in frattura tendente al grigiastro in superficie, labbro everso a profilo teso distinto dal collo cilindrico che prosegue nella breve spalla arrotondata, indistinta dal corpo cilindrico rastremato verso il basso dove termina in un solido puntale a tronco di cono rovescio; anse a bastoncello impostate sotto il labbro e sulla spalla

  • OGGETTO anfora da trasporto haltern 70
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio/ ingobbiatura
  • MISURE Diametro: 27.5 cm
    Altezza: 86.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Anfore da trasporto
  • AMBITO CULTURALE Produzione Betica
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell’ambito delle Haltern 70 il nostro esemplare per caratteristiche morfologiche (in particolare la forma della spalla e del corpo) è avvicinabile alle anfore provenienti dal relitto Culip VIII per cui può essere datato tra l’età augustea e quella tiberiana. Più in generale, la forma si data tra la seconda metà del I sec. a.C. fino ai primi anni del II d.C. e la produzione si colloca lungo le coste atlantiche della Betica. La diffusione fu oltremodo ampia sia nel Mediterraneo occidentale che nell’Atlantico meridionale. In area campana, la Del Vecchio, trattando le anfore rinvenute nel Porto di Neapolis, indica le anfore Haltern 70 unitamente alle Dressel 7-11 come i tipi più frequenti tra i contenitori di provenienza spagnola. Come ricorda Rizzo particolarmente dibattuto è il problema relativo al contenuto trasportato da questa anfore, i cui tituli picti più frequenti parlano di sapa, defrutum, mulsum, muria e olivae; per questo motivo, recentemente, si tende ad interpretarli come recipienti polifunzionali destinati al trasporto di olive e di prodotti ottenuti dalla lavorazione dell’uva o del pesce
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500006070
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 27 a.C - ca 37 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE