blocco

Ercolano, ca 1 d.C - 79 d.C

Blocco in marmo in breccia corallina di forma parallelepipeda allungata con tre facce rifinite. La faccia inferiore è, invece, solo sbozzata.La breccia calcarea presenta clasti angolari o subarrotondati di dimensione da centimetrica a metrica, incastonati in un cemento color rosso bruno-corallo

  • OGGETTO blocco
  • MATERIA E TECNICA breccia corallina/ scalpellatura/ levigatura
  • MISURE Altezza: 5.5 cm
    Lunghezza: 22.5 cm
    Larghezza: 8.7 cm
  • CLASSIFICAZIONE EDILIZIA/ELEMENTI ARCHITETTONICI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositato in un ambiente dell'ingresso al Teatro di Ercolano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reperto, privo di segni di imperniatura o di altri elementi caratterizzanti, risulta di difficile interpretazione sotto il profilo funzionale. Va detto, però, a proposito del materiale che la breccia corallina (marmor sagarium) fu estratta a partire dall'età augustea fino alla fine del IV secolo d.C. In età augustea venne adoperata per la realizzazione di pavimentazioni in opus sectile, colonne ed elementi architettonici. Numerosi gli esempi di impiego di tale materiale ad Ercolano. Tra tutti, si segnalano le pavimentazioni in opus sectile della Casa del Rilievo di Telefo e della Casa dell'Alcova (Savalli/Pesaresi/Lazzarini 2012, p.358 e figg. 15-16)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500919693
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'