balsamario (Isings 6/ Scatozza 46/ De Tommaso 12)

Ercolano, 51 d.C - 79 d.C

Balsamario a piccolo ventre tondeggiante con fondo leggermente concavo, lungo collo cilindrico e labbro espanso, con orlo semplicemente tagliato. Vetro soffiato sottile incolore con riflessi di colore celeste ed iridescenze violacee

  • OGGETTO balsamario isings 6/ scatozza 46/ de tommaso 12
  • MATERIA E TECNICA vetro/ soffiatura
  • MISURE Diametro: 3.4 cm
    Altezza: 8.7 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetro
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I piccoli balsamari in vetro erano utilizzati comunemente come contenitori perpigmenti o profumi. Questa tipologia è assai numerosa in area vesuviana eabbastanza comune anche altrove (per l'Italia settentrionale, ad esempio, si veda Roffia 1993, p. 102 e Meconcelli Notarianni 1979, p. 112, n. 134). La variante piuttosto tozza attestata ad Ercolano è da porre cronologicamente tra la metà circa del I secolo d.C. e l'età flavia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500064760
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 51 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'