lucerna (Bailey tipo O vi/Bisi Ingrassia tipo IX E/ Deneauve tipo VIII A)

Ercolano, 51 d.C - 79 d.C

Lucerna a disco dal corpo discoidale a profilo troncoconico.L'ampia spalla è inclinata verso l'esterno; il disco, rotondo e depresso, èinquadrato da due riseghe concentriche. Il becco, cuoriforme, è innestato a circa metà della spalla. Fondo appena rilevato, definito da una scanalatura circolare.Ansa ad occhiello impostata sul serbatoio e sulla spalla, decorata sul dorso da scanalature verticali. Argilla di colorenocciola; vernice di colore rosso-bruno metallescente

  • OGGETTO lucerna bailey tipo o vi/bisi ingrassia tipo ix e/ deneauve tipo viii a
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice/ verniciatura
  • MISURE Diametro: 6.3 cm
    Altezza: 3 cm
    Lunghezza: 9.4 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La categoria di lucerna a disco con becco innestato a metà dellaspalla è una delle più diffuse nell’ultima fase di vita delle città dell'areavesuviana. La Campania fusenza dubbio una delle principali aree di fabbricazione:questa classe, priva di decorazione, si iscrive probabilmente in un contestoproduttivo locale. La produzione, secondo la maggior parte degli studiosi, ebbeavvio a partire dalla metà del I secolo d.C. fino all'ultimo quarto dello stessosecolo, con qualche attardamento nella prima metà del II d.C. in alcune areedell'impero
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500054406
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
    2021
    2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 51 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'