anfora da trasporto (Dressel 2-4)

Ercolano, 1 d.C - 79 d.C

Orlo ingrossato, collo lungo e cilindrico, spalla tesa, a spigolo, corpo ovoidale con fondo rastremato con terminazione a puntale. Anse verticali, a doppio bastoncello, impostate sul collo e sulla spalla

  • OGGETTO anfora da trasporto dressel 2-4
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio/ ingobbiatura
  • MISURE Diametro: 34 cm
    Altezza: 72 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Anfore da trasporto
  • AMBITO CULTURALE Produzione Coa
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Casa di Nettuno e Anfitrite (V, 6-7)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A questo esemplare, nell'inventario storico di Ercolano, viene attribuita una provenienza incerta, la scheda Ra cartacea consente di recuperare questo dato dal momento che la provenienza indicata è invece 'a sud della facciata meridionale della casa di Aristide' e la data di scavo è indicata in un non meglio precisato giorno del settembre del 1965. Rientra nella macrocategoria delle Dressel 2-4, gruppo 6 della Panella, in cui la studiosa raccoglie recipienti prodotti a Cos. La produzione anforaria dell’isola greca nasce gia nel V a.C. ed e facilmente riconoscibile per le tipiche anse a doppio bastoncello. Si tratta di contenitori destinati al trasporto del celebre vino prodotto nell'isola, che vennero ampiamente imitati in Italia, e la cui diffusione copre il Mediterraneo orientale, le isole greche, l’Italia e l’Europa nord occidentale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500054216
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
    2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE