tavolo/ piede

levriero, Ercolano, ca 1 d.C - 79 d.C

N. 5 elementi in legno riferibili alle tre gambe arcuate di un tavolino. Al di sopra della curvatura di una delle gambe è presente una decorazione figurata

  • OGGETTO tavolo/ piede
  • MATERIA E TECNICA legno/ a intaglio/ levigatura
  • MISURE Lunghezza: 19.5 cm
    Spessore: 8.5 cm
    Larghezza: 6.7 cm
    : 8 cm
    : 7.7 cm
    : 2.5 cm
    : 2.2 cm
    : 2 cm
    : 2.4 cm
    : 3.5 cm
    : 2.6 cm
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI/ MOBILIA
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I frammenti sono pertinenti ad un tavolino con piano circolare e tre gambe arcuate particolarmente diffusi in ambito vesuviano. Di origine greca, furono introdotti nel mondo romano a partire dal II secolo a.C. ed erano denominati "mensae delphicae", in quanto la forma ricordava il tripode sacro conservato presso il Tempio di Apollo a Delfi. In questo tipo di tavolo la decorazione si concentra al di sopra della curvatura della gamba. Potevano essere raffigurate protomi feline, di grifone, oppure cani. Il significato della raffigurazione del cane era probabilmente legato al concetto di guardia e protezione della casa. Inoltre, esso era spesso associato alla caccia e alla figura di Artemide-Diana, confermando in questo modo l'utilizzo del tavolo durante i banchetti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500001477
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'