secchio (Tassinari X 1612)

Ercolano, ca 1 d.C - ante 79 d.C

Labbro lievemente obliquo rivolto verso l’alto terminate in un orlo estroflesso; larga imboccatura rotonda innestata nella spalla obliqua che prosegue nel ventre ovoide, rastremato verso il basso e terminante in un fondo piano. Attacchi del manico fissati sotto l'orlo e terminanti con due elementi circolari nei quali sono inserite le estremità ricurve del manico ad arco mobile. Quest'ultimo è sormontato da un piccolo anello per sospensione

  • OGGETTO secchio tassinari x 1612
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione, laminatura, a incisione
  • MISURE Altezza: 24 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tali recipienti dal corpo ovoide e privi di collo, sono noti nei centri vesuviani attraverso numerose varianti. Caratteristici sono i ganci dei manici spesso conformati a maschere di personaggi del tiaso dionisiaco (cfr. Tassinari 1993, I, pp. 108-113). Il tipo di recipiente, dotato talvolta anche di un coperchio, era utilizzato per trasportare liquidi, principalmente acqua. La forma ricorre anche in analoghi recipienti fittili, privi di manici (cfr. Borriello et alii, Abitare sotto il Vesuvio, Ferrara 1996, p. 252, n. 418)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500001112
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1 d.C - ante 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'