lucerna (monolicne)

Aquileia, 50 a.C - 1 a.C

Lucerna fittile monolicne a serbatoio cilindrico. Disco piatto, spalla ridotta ad uno stretto orlo. Disco con largo foro di alimentazione e quattro forellini, disposti a due a due, in posizione assiale rispetto al becco. Becco assai proteso, appena svasato in punta. Punta a taglio dritto. Largo foro per lo stoppino. La lucerna, di difettosa fabbricazione (presenta un frammento di un'altra lucerna attaccato al lato sinistro del beccuccio) appartiene al tipo Esquilino 2, presente ad Aquileia con numerosi esemplari. Questo esemplare documenta la fabbricazione locale di questo tipo

  • OGGETTO lucerna monolicne
  • MATERIA E TECNICA ARGILLA
  • MISURE Diametro: 4.67 cm
    Altezza: 2.86 cm
    Lunghezza: 8.53 cm
  • CLASSIFICAZIONE illuminazione
  • LOCALIZZAZIONE Aquileia (UD) - Friuli-Venezia Giulia , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Aquileia (UD) - Friuli-Venezia Giulia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600029791
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Friuli Venezia Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 50 a.C - 1 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'