gemma (intaglio)

Onfale, 50 a.C. - 1 a.C.

In un'agata zonata di forma ovale allungata è incisa Onfale, in atto di avanzare verso des. su una breve linea del suolo, con il corpo di tre-quarti e la testa di profilo, con i capelli raccolti in un nodo sulla nuca. La fanciulla indossa sul corpo nudo la leontea, che ricopre la spalla e il braccio in primo piano, mentre lungo i fianchi sono riconoscibili le zampe del leone. Sulla spalla sin., in secondo piano, tiene posata la clava di Ercole. Il peso poggia sulla gamba in secondo piano, mentre l'altra è flessa e sfiora il suolo con la punta del piede. La lettura dell'immagine è resa difficile dalla zonatura della pietra.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA agata zonata,piana,ovale allungata
  • MISURE Altezza: 18,30 mm
    Spessore: 2,90 mm
    Larghezza: 10,80 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica romana
  • AMBITO CULTURALE Glittica Romana Di Età Tardorepubblicana-altoimperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soggetto (probabilmente derivato da un motivo statuario) è molto diffuso in ambito glittico, con una datazione che si concentra tra I secolo a.C. e I d.C.: in questo caso materiale, forma della pietra e stile (impiego di globoli) tendono ad alzare la datazione dell'intaglio alla seconda metà del I secolo a.C. M.L. Vollenweider individua come capostipite della serie glittica un intaglio in ametista attribuito ad Aulos (Vollenweider 1966, p. 42, tav. 32, 3-5).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 50 a.C. - 1 a.C.