gemma (intaglio)

Scilla, 50 a.C. - 1 a.C.

Scilla,di tre quarti a sinistra,con il busto nudo rappresentato in torsione, impugna il timone con entrambe le mani; le braccia sono sollevate e piegate dietro la testa,pronte a sferrare un colpo. Fra le spire serpentiformi del suo corpo tiene intrappolato un compagno di Odisseodi lei. Dall'altro lato, sulla destra, la composizione è equilibrata dalla presenza di una delle protomi canine di Scilla, che rivolge il muso per seguire l'azione. Intorno al perno centrale dell'immagine, costituito dal busto umano di Scilla, si agitano le spire serpentiformi, le code di pesce e le onde del mare curvilinee. Da notare la perlinatura che decora il timone brandito dal mostro.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA corniola rossa, leggermente convessa, rendimento di strordinaria abilità
  • MISURE Altezza: 28,1 mm
    Spessore: 4,85 mm
    Larghezza: 27,10 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica romana
  • AMBITO CULTURALE Glittica Tardorepubblicana-primoimperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia (S.Giovanni da Verdara)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo G. Sena Chiesa è chiaramente avvertibile l'eco pergameno nella forte torsione delle figure e nell' accentuato contrasto chiaroscurale. Si tratta di un "vero capolavoro per la profondità spaziale,pronunciato dinamismo e sapienza compositiva" (Sena-Chiesa,Gemme rom. di cultura ellenistica ad Aquileia in AAAd,XII.,1977). M.L. Vollenweider attribuisce l'incisione ad Hyllos, figlio di Dioscuride (Vollenweider 1966. pp. 20-21). La gemma è citata nell'Inventario (BMV, Cod. It., 323=7107, Inventario b): "gemma rotonda legata in argento dorato con un mostro marino in atto di offendere con un timone da nave un marinaio che nuotando procura di salvarsi in agata sardonica bellissima": cfr. Ravagnan 1997, p. 244.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 50 a.C. - 1 a.C.