La tessitura al Telaio
I pochi telai esistenti a Cariati, sono tutti di antica fattura, costruiti da artigiani locali.
Realizzata su incarico della Direttrice del Museo
Lorenzo Russo - Museo civico del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni, La tessitura al Telaio, interni, 2025, fotografia digitale
dal Catalogo
I pochi telai esistenti a Cariati, sono tutti di antica fattura, costruiti da artigiani locali. La struttura, in legno di castagno, mediante l’azione di leve e pedali e lo scorrimento della navetta nell’ordito, consente alla tessitrice di intrecciare i filati di cotone, lana, seta, perlè… Lo stame viene acquistato in matasse dipanate con l’arcolaio (a nìmula) e poi trasferite, in spagnolette, nel telaio attraverso un complicato sistema che le ordina in fasci. Nigghiùlu, palummedde, sugghiorditùru, lizzi, cruci, mbrighedda, peràcchia, mortalùru, càssita, sono solo alcuni dei termini dialettali che indicano le parti del telaio, ognuna con un’azione insostituibile e determinante al funzionamento. Sistemata anche la trama, la tessitrice inizi la lavorazione a pizziluni, realizzata rialzando i punti a mano, mediante un ferretto, ponendo i disegni in rilievo, oppure a liscio, facendo cioè in modo che il disegno si uniformi alla trama. Per le coperte, in particolare, è prevista la lavorazione a tre tili, in tre teli separati e poi uniti a mano con punti invisibili. La cosa sorprendente è che, nonostante ciò, lo schema è unico, come se fosse lavorata tutta contemporaneamente. Il risultato della decorazione, infatti, è una parte centrale (u zzèmpu) lavorata in ampio riquadro e, intorno al perimetro, una fascia più larga (paranzùla) e una più stretta (pizzetto) delimitate da profili (parafìlu); la rifinitura è una frangia o un’applicazione all’uncinetto lungo tutto il bordo.
Realizzata da Lorenzo Russo su incarico della Direttrice del Museo
La tessitura al telaio
Realizzata da Lorenzo Russo su incarico della Direttrice del Museo
La tessitura al telaio
Realizzata da Lorenzo Russo su incarico della Direttrice del Museo
La tessitura al telaio
Realizzata da Lorenzo Russo su incarico della Direttrice del Museo
La tessitura al telaio
Assunta Scorpiniti, Cariati e la sua gente, Cosenza, 2002