Sala dell’agricoltura e delle culture contadine
La prima sala tematica, sul colore-guida verde, presenta il mondo agropastorale nelle millenarie espressioni.
Realizzata su incarico della Direttrice del Museo
Lorenzo Russo - Museo civico del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni, Sala dell’agricoltura e delle culture contadine, interni, 2025, fotografia digitale
La prima sala tematica, sul colore-guida verde, presenta il mondo agropastorale nelle millenarie espressioni. La parte materiale è costituita da attrezzi del lavoro agricolo, fra i quali spicca uno svecciatoio e annessi, degli anni Trenta/900; da oggetti del mondo pastorale; da abiti tradizionali, tra cui un costume da “pacchiana” del 1880; da utensili del mondo domestico gestito dalla donna, con riferimento alla preparazione e alla conservazione del cibo. La parte descrittiva è formata da pannelli argomentativi illustrati da fotografie d’epoca. Nella sala è presente uno spazio dedicato alle più caratteristiche espressioni artigianali: la tessitura, con un telaio in legno di castagno di fine Ottocento e i tipici manufatti, e l’arte vasaia, con un antico tornio e le terrecotte a vari livelli di lavorazione.
BibliografiaAssunta Scorpiniti, Cariati e la sua gente, Cosenza, 2002