recipiente unità di misura

sec. XX prima metà

Lo stoppello è formato da una serie di doghe tenute ferme da due fasce, una superiore e una inferiore. Nei punti di chiusura di queste fasce ci sono dei veri e propri incastri resi più saldi con dei chiodi

  • OGGETTO recipiente unità di misura
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    inchiodatura
    intaglio/ curvatura
  • MISURE Altezza: 18 cm
  • CLASSIFICAZIONE misura per cerali
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Locale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale Archeologico "Domenico Ridola", Collezione Etnografica
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Archeologico "Domenico Ridola"
  • INDIRIZZO Via Ridola, 24, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Mezzetto, lo Stoppello e il Terzetto sono dei sottomultipli del Tomolo, la più antica unità di misura per aridi: cereali, olive, legumi ecc. In realtà esistono altri sottomultipli come il Quarto e la Scodella. Un Tomolo corrisponde a circa 45 kg di grano, questa capacità varia un po' in base al peso specifico dei cereali pesati. Un Tomolo corrisponde a due Mezzetti, e un Mezzetto corrisponde a quattro Stoppelli; uno Stoppello pesa circa 6 Kg (Viccaro G. A., 1984)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Utilizzato per misurare grano, legumi e altri aridi
    Per raggiungere il peso desiderato il recipiente doveva essere riempito fino all'orlo
  • CRONOLOGIA D'USO secc. XIX fine/ XX prima metà
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Castelmezzano (PZ) - Basilicata , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà dello Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700133778
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE