Santa Barbara

decorazione pittorica, ca 1290 - ca 1310

La santa è rappresentata in posizione frontale, stante, entro una riccacornice decorata da intrecci geometrici, rombi e orbicoli inframezzati.Essa veste gli abiti principeschi costituiti da una tunica decorata darosette e mantello gallonato. Il capo incorniciato da una cortacapigliatura, decorato da un sottile diadema perlinato. Nella manosinistra è rappresentata una torre a struttura poligonale, attributoiconografico specifico della santa, nell'ambito devozionale occidentale

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco per le evidentissime affinità stilistiche, è della stessa manodell'autore della Madonna in trono con Bambino, della stessa cripta. E'chiaro che la cripta di S. Barbara deve aver rivestito durante il periodoangioino il massimo di importanza, diversa da quanto si può evinceredall'attuale ubicazione periferica del santuario rupestre, connessaquindi con la ricchezza di una committenza in grado di impiegare nelladecorazione del santuario rupestre probabilmente il frescante di migliorequalità che abbia operato a Matera nel periodo angioino. Purtroppo lacarenza della documentazione d'archivio e la committenza del tuttosconosciuta della decorazione parietale ci privano di un elementoimportante non solo per la cronologia degli affreschi materani, madell'intera vicenda storica cittadina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700034988
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ISCRIZIONI ai lati del nimbo in alto - SANCTA BARBARA - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1290 - ca 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE