lucerna/ frammento (Bailey tipo O v/Bisi Ingrassia tipo IX H/ Deneauve tipo VII A)

Ercolano, ca 51 d.C - 79 d.C

La lucerna, in frammenti, conserva parte del disco circolare, depresso, delimitato da scanalature e da un bordino piatto, un'ansa del tipo ad anello con scanalature sul dorso e parte del fondo appena rilevato distinto da una solcatura circolare.Corpo ceramico di colore nocciola, vernice bruna

  • OGGETTO lucerna/ frammento bailey tipo o v/bisi ingrassia tipo ix h/ deneauve tipo vii a
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice/ verniciatura
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La morfologia della spalla, del disco e dell'ansa, nonchè la decorazione ad ovuli, lascia ipotizzare che la lucerna possa essere afferente al tipo IX H della classificazione di Bisi Ingrassia, cioè rientri nell'ampia tipologia a disco con becco tondo, inquadrabilecronologicamente tra la seconda metà del I e il III secolo d.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500898492
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Regione Campania
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 51 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'