morsetto da banco

sec. XX prima metà

Utensile interamente in metallo con morsetto a vite e ganasce mobili. Su una delle ganasce è una testa a forma quadra che funge da piccolo incudine

  • OGGETTO morsetto da banco
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    fusione
  • MISURE Altezza: 12 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Morigerati (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attività del calzolaio, in Morigerati, non era molto diffusa. È da considerare, infatti, che molti degli abitanti del paese non usavano calzature, soprattutto nei periodi primaverili ed estivi. In autunno ed inverno tra i ceti meno abbienti erano diffusi gli zoccoli di legno con la parte superiore costituita da una fascia di stoffa. Presso i pastori era diffusa la calzatura a coturno, costituita da un pezzo di cuoio grezzo a cui erano connessi lunghi legacci anch'essi in cuoio che erano avvolti in spirali di verso opposto lungo la gamba. Questo tipo di calzatura estremamente diffuso in Italia centro meridionale durante e subito dopo la guerra fu sostituito da altre della stessa forma ed uso ma con la pianta costituita da un copertone d'auto (vedere schedatura 1989). Solamente i ceti sociali più alti si facevano confezionare le scarpe presso i calzolai locali. Negli anni '40 si diffuse l'uso delle calzature anche tra i gruppi sociali più poveri ma la produzione di calzature era %
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO trattenere pezzi di cuoio da lavorare e da incollare
    La morsa a vite serve a fissare l'oggetto al piano del deschetto (vedere scheda 00061839)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500061819
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE