centro storico, collinare, a terrazzo, spontaneo, Morigerati, Morigerale (denominazione storica) (VII)
Morigerati è un tipico borgo medievale che conserva ancora integri i caratteri dell'architettura e dell'urbanistica originari come l’aggregazione dei corpi di fabbrica, la morfologia e la tipologia degli edifici, la definizione dei particolari costruttivi e dei dettagli ornamentali, assumendo particolare importanza la presenza dei di Palazzi signorili, Chiese e chiesette padronali. Arroccato su uno sperone roccioso, in posizione di difesa strategica, il centro abitato si sviluppa su diversi terrazzamenti che si chiudono ad anelli concentrici attorno al fulcro centrale rappresentato dall'antica chiesa di S. Demetrio e dal Palazzo Baronale. La sua particolare situazione orografica dà luogo al singolare sviluppo urbanistico ed alle pittoresche abitazioni distribuite su più livelli. Esse sono collegate da una trama di rampe e percorsi, che generano un particolare aspetto scenografico che si apre sulle vallate circostanti. Il centro storico che si articola così in un susseguirsi di vicoli, sottopassaggi e piccole piazze; dalla piazzetta situata al centro del paese si dipartono le strade, in parte ancora oggi lastricate in pietra, che percorrono l'abitato. Ci troviamo di fronte ad una architettura spontanea che testimonia una scelta abitativa, dettata dal naturale ed organico adattamento della popolazione e dalla conformazione geomorfologica del sito. L'ambiente urbano non ha particolari eccezionalità monumentali, ma la sua omogenea qualità fisica e paesaggistica lo configura come uno dei centri più autentici del territorio bussentino. A Morigerati è inoltre possibile visitare un pregevole museo della civiltà contadina, che ben documenta gli usi e i costumi cilentani
- OGGETTO centro storico collinare, a terrazzo, spontaneo
-
CARATTERI AMBIENTALI
Centro sito a 268 metri s.l.m. in una zona collinare nel Cilento nella provincia di Salerno, ad una decina di km dalle coste del Golfo di Policastro, adagiato sulla sommità di una rupe che domina l'Oasi WWF della grotta di Morigerati. Appartiene all'ambito territoriale di competenza della Comunità montana del Bussento ed è inserito nel comprensorio del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano
- LOCALIZZAZIONE Morigerati (SA) - Campania , ITALIA
- INDIRIZZO Piazza San Rocco, Morigerati (SA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Stando alle fonti storiche, Morigerati trae le sue origini da un villaggio fortificato fondato dall'antica popolazione italica dei Morgeti. In seguito, la rupe fu sede di una piccola colonia romana, come testimoniano i ruderi che affiorano in località "rumanuru". L'attuale abitato sorse intorno all'VIII secolo d.C. grazie all'arrivo di un nutrito gruppo di monaci greco-orientali scampati alle persecuzioni iconoclaste. I monaci custodivano la Sacra Icona di San Demetrio, oggi conservata nell'omonimo Santuario del XVII secolo. Durante la dominazione angioina, e in particolare con la guerra del Vespro (1282- 1302) contro gli aragonesi, l'abitato fu fortificato. Come gli altri paesi del Cilento, Morigerati appartenne a vari feudatari e nel 1400, per una vicenda matrimoniale, passò, insieme al casale di Sicilì a Matteo Comite di Salerno, per essere poi venduto a Pietro de Stefano, sotto i cui successori divenne baronia. Risale a quest'epoca la costruzione del castello baronale che, nei secoli successivi, ospitò i signori che si succedettero al governo del paese; gli eredi di questa famiglia ancora oggi abitano nel trecentesco castello. Nel XIV secolo anche Morigerati, come i paesi vicini, entrò a far parte dei possedimenti dei Sanseverino. Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Sanza, appartenente al distretto di Sala del regno delle Due Sicilie. Dal 1860 al 1927, durante il regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Sanza, appartenente al circondario di Sala Consilina
- TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà mista
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916342
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
(1)
(2)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0