lucerna (Bailey tipo M/ Bisi Ingrassia tipo IV)

Ercolano, ca 51 d.C - 79 d.C

Lucerna fittile dal corpo piriforme a sezione troncoconica, con spalla breve e piana, con disco leggermente depresso; piccolo infundibulum centrale. I cerchi concentrici che circondano il disco vanno a svilupparsi in un canale che termina a punta e collega il disco con il becco svasato, con terminazione angolare. Ansa a presa forata impostata trasversalmente sul disco ed incorporata ad esso. Fondo piano che reca al centro un bollo in planta pedis, ormai illeggibile. Argilla di colore nocciola chiaro

  • OGGETTO lucerna bailey tipo m/ bisi ingrassia tipo iv
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice
  • MISURE Diametro: 6.2 cm
    Altezza: 3.9 cm
    Lunghezza: 8.6 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lucerna costituisce una variante della tipologia detta "a testa d'uccello" (Vogelkopflampen), il cui nome deriva dalle teste di cigno contrapposte che decoravano il becco, e che nell'evoluzione del tipo tenderanno a schematizzarsi sempre di più, fino a scomparire. Queste lucerne sono attestate ovunque nel mondo romano in un arco cronologico assai ampio (dall'età augustea fino al III d.C.). La variante qui rappresentata (Pavolini sottotipo III L, pp. 60-61) contraddistinta dall'accenno di canale sul becco e dalla forma piuttosto arrotondata del serbatoio, è assai diffusa in area vesuviana e quasi sconosciuta altrove, il che rende possibile l'ipotesi che si tratti di un tipo locale, campano, prodotto a partire dalla seconda metà del I secolo d.C., come testimoniano i bolli riscontrati su alcune di queste lucerne (Pavolini 1976-1977, pp. 74-75, tabella 1)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500054260
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 51 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'