Eremo della Misericordia di Termoli

Curia Vescovile Diocesi Termoli - Larino, - 2013/09/12 ante

La facciata rispetta le regole umili e dimesse dell’ordine francescano, la copertura è sovrastata da un campanile a ventola. La muratura è in pietra intonacata e l’interno è ad una sola navata, lunga metri 24 e larga 8 e presenta, sui due lati, quattro archi a tutto sesto

  • OGGETTO santuario-mariano
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Cinquecentesche
  • NOTIZIE Era il periodo in cui l'Impero Ottomano, guidato dal Sultano Solimano il Magnifico, ampliava i propri confini conquistando buona parte del Nord Africa e ampi territori del Mediterraneo Orientale. Dopo il fallito tentativo di espugnare Malta con un assedio di circa sette mesi, il Sultano volse le sue mire espansionistiche verso l'Italia ed i vicini territori Slavi; gli eserciti erano guidati da Piyale Pascià e Mustafà, rispettivamente comandanti dell’armata di mare e dell’esercito di terra. Il 2 agosto 1566 Termoli fu invasa e saccheggiata dai turchi e nel corso di un’incursione, distrussero il convento e parte della chiesa. I frati cappuccini, non godendo di alcuna protezione, decisero di abbandonare dopo 21 anni definitivamente il Convento
  • LOCALIZZAZIONE Termoli (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Strada Statale 483, Termoli (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400076115
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda da campo (1)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE