Cristo crocifisso trionfante

croce dipinta, 1200 - 1249

braccio inferiore assai allungato; i bracci orizzontali terminano in estre mità più strette, ad accogliere le mani del Cristo, così come quello infer iore, ove sono dipinti i polpacci ed i piedi. Il fondo (in blu intenso e i n oro) è contornato da due bordi, uno a minuti motivi foliacei, l'altro a ornato geometrico

  • OGGETTO croce dipinta
  • MATERIA E TECNICA oro/ laminazione
    tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Pisano
  • LOCALIZZAZIONE Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce di San Michele, con la tipologia del "Christus triumphans", anche se si inquadra nella lunga e ricca tradizione pisano-lucchese, presentand o motivi ricorrenti già nel XII secolo (v. ad es. la soluzione dell'addome tripartito), deve essere ricondotta alla metà del XIII, in quanto present a rapporti con Berlinghiero (documentato a Lucca e diocesi tra il 1228 e d il 1232, morto nel 1236), in particolare con quello della Croce di Fucec chio, ma soprattutto con l'Enrico di Tedice (nominato in un documento del 1254 a Pisa) del Crocifisso della chiesa pisana di San Martino (per le lum eggiature esasperate, per gli ornati d'incorniciatura di tipo geometrico, per la soluzione calligrafica dello sterno e delle ginocchia, che però sol o nell'esemplare di S.Michele sono quadrate). Rispetto a queste opere, tut tavia, nella croce di San Michele sono accentuati gli elementi di stilizza zione di impronta bizantina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900423589
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE C18 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI nella tabella sommitale - [---] / REX / IUDAEORUM - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1200 - 1249

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE