fornaio al lavoro

rilievo,

In questa formella è presentato un elemento quotidiano della vita nel Medioevo. Le figure del fornaio e delle due clienti si dispongono attorno al forno. Poco sotto è collocato il masso squadrato sul cui piano superiore poggia la rozza pala. Le due clienti dalle lunghe vesti accollate, con poche pieghe, stanno per affidare al fornaio la forms di pane massiccia e tondeggiante

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piacentina
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scritta che indica l'appartenenza ai fornai, non si trova al di sopra, come negli altri rilievi, ma è scolpita sopra la bocca del forno. Fermi (1923) ha osservato che questa formella è la più complessa, precisa, caratteristica di tutte. Secondo la Cochetti Pratesi (1973, p. 81) è poco convincente il tentativo di alcuni critici di cercare nel mondo provenzale la genesi di taluni motivi come quello delle pieghe concentriche che fasciano le gambe delle figure femminili di questo rilievo. La studiosa invece ritrova nelle figure femminili una schietta derivazione nicoliana e stringenti analogie, nei tratti del volto carnoso, con le figure dell'architrave di S. Matteo e con le "Penitenti" della cattedrale di Lodi. Il fornaio, che nel modulo quadrangolare del volto conferma l'ispirazione al mondo di Nicolò, nell'impianto della sagoma massiccia e tarchiata è ricalcato sul "Carradore" della navata centrale (vedi scheda corrisponente)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800267532
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE