Consiste in un utensile a forma di martello, costruito interamente in legno di rovere. Nella testa, a sezione cilindrica, è inserito il manico, tornito e arrotondato per impugnarlo più agevolmente

  • OGGETTO mazzetta
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    formatura
  • MISURE Lunghezza: 35 cm
    Larghezza: 15 cm
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi
  • AMBITO CULTURALE Bottega Spezzina
  • LOCALIZZAZIONE Ameglia (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nei lavori di piccola falegnameria la mazzetta in legno viene usata specialmente per non danneggiare il manico delle "sgorbie" mentre si colpisce il legno, oppure per affondare zeppe di legno. Il signor Tommarchi si è costruito personalmente questa mazzetta, circa 35 anni fa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Martellare
    Si usa come un martello: si impugna dal manico e si batte o colpisce nel punto desiderato
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ameglia (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024868
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE