Utensile per tagliare il legno, costituito da un telaio in legno a forma di H dove le estremità libere sottendono rispettivamente la sega d'acciaio e dalla parte opposta una cordicella, che, attorcigliata per mezzo di un piccolo piolo trasversale, si accorcia mettendo in tensione la sega.In questo particolare modello è montata una sega sottile e inclinata di un certo angolo rispetto al piano del telaio, rendendo in tal modo l'utensile particolarmente utile per il taglio di superfici curve, come interni di ruote di carro e ordinate per barche

  • OGGETTO sega
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    corda
    LEGNO
    formatura
    fucinatura
    intreccio
  • MISURE Lunghezza: 65 cm
    Larghezza: 35 cm
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi
  • AMBITO CULTURALE Bottega Spezzina
  • LOCALIZZAZIONE Ameglia (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' una sega ad "arco", cioè trattenuta da entrambe le estremità. E' particolarmente adatta per tagliare grosse tavole, in quanto, grazie ad un sistema di intelaiatura, la lama tagliente può avere una rilevante lunghezza, difficilmente ottenibile con una sega a mano d'altro tipo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Tagliare il legno
    Si usa impugnando il telaio dal lato più corto; orientando la lama tagliente con il profilo dentato in avanti, cosicchè il taglio avvenga nel movimento di "andata"
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ameglia (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024859
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE