Costituito da puntali di legno di noce incastrati in modo articolato in un'intelaiatura trasversale anch'essa di legno. Le parti mobili recano all'estremità la punta di un chiodo di acciaio che serve per tracciare; uno spinotto in mezzo blocca i due puntali scorrevoli nella posizione desiderata

  • OGGETTO graffio
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    formatura
  • MISURE Lunghezza: 20 cm
    Larghezza: 15 cm
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi
  • AMBITO CULTURALE Bottega Spezzina
  • LOCALIZZAZIONE Ameglia (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo utensile dotato di due scorrevoli con il tracciatore, serviva per la produzione in piccola serie di serramenti e vi si potevano appunto memorizzare spessori fondamentali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Per segnare il legno
    Mollando lo spinotto di legno si fa scorrere uno dei due puntali in modo che a distanza tra il telaio trasversale e il chiodo appuntito sia quella voluta; facendo poi scorrere l'utensile con il telaio appoggiato al bordo di una tavola o di un'asse il chiodo lascia un segno parallelo che sarà di aiuto per altre fasi di lavorazione
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ameglia (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024850
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE