Nocte Festum Sanctae Marthae (...). Sagra Notturna di Santa Marta

stampa di traduzione,

Vedute: Venezia: le Zattere. Architetture: Venezia: chiesa di Santa Marta: esterno. Oggetti: barche. Figure: figure maschili; figure femminili

  • OGGETTO stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA ACQUAFORTE
    bulino
    CARTA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI Brustolon Giambattista (1716/1718 - 1796): incisore
    Canal Giovanni Antonio (1697/ 1768): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Alpago-Novello
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Belluno
  • INDIRIZZO Piazza Duomo, 16, Belluno (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1763 Ludovico Furlanetto curò l'edizione della raccolta "Prospectuum Aedium, Viarumque insigniorum Urbis Venetiarum (...)" dedicata al Doge Marco Foscarini. La serie comprendeva il frontespizio disegnato da Antonio Visentini e dodici vedute di Venezia derivate da dipinti di Canaletto per il tramite della traduzione incisoria di Visentini (1742). Quest'ultima venne ripresa poi da Giambattista Brustolon in formato ingrandito. La serie venne completata con l'aggiunta di quattro tavole dalle acqueforti di Marieschi del 1741, tre tavole da dipinti di Moretti e di altre tre da dipinti di Canaletto fino al raggiungimento di un totale di ventidue incisioni. Tra il 1776 e il 1779 fu inserita anche l’incisione raffigurante le Fondamente Nuove con la chiesa di Santa Maria del Pianto (Succi, 1983, pp. 81-83; Succi, 2013, pp. 864-865). La stampa in questione, “Sagra notturna di Santa Marta“, raffigura la sagra popolare di S. Marta che si svolgeva la vigilia del 29 agosto lungo la riva settentrionale delle Zattere in un quartiere di pescatori. Il dipinto canalettiano, da cui deriva la stampa, è conservato in deposito presso gli Staatliche Museen a Berlino (Alpago-Novello, 1940, p. 97; Donvito-Ton, 2012, p. 247; Succi, 2013, pp. 872-873); di esso esistono anche due disegni preparatori in collezione privata veneziana (Constable, 1976, nn. 617, 618). Un dipinto di scuola veneziana, tratto dall’incisione di Brustolon, è conservato presso il Museo Corre di Venezia (Succi, 1983, pp. 84-85)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500689658
  • NUMERO D'INVENTARIO 9577
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE COMUNE DI BELLUNO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • ISCRIZIONI a destra - Jo. Bap. Brustolon sculp - corsivo - a stampa - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brustolon Giambattista (1716/1718 - 1796)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Canal Giovanni Antonio (1697/ 1768)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE