lapide, opera isolata - ambito mantovano (seconda metà sec. XIX)

lapide, 1872 - 1872

Lastra rettangolare; cornici con fascia piatta e risegate

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA marmo biancone di Verona
  • AMBITO CULTURALE Ambito Mantovano
  • LOCALIZZAZIONE Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide è stata posta dalle sorelle e dalla nipote del canonico Bozzetti. Nel 1843 Massimilano Bozzetti era rettore del seminario, prefetto del ginnasio vescovile e cappellano dell'Imperial Regio Ergastolo (Prospetto della Diocesi di Mantova ... per l'anno 1843). Nel 1850 è arcidiacono e esaminatore presinodale. Nel 1866 e nel 1868, il canonico è anche vicario generale. I diversi ruoli ricordati in opuscoli conservati in ASDMN (Prospetto della Diocesi di Mantova per l'anno 1850 e Stato Personale del clero della città e Diocesi di Mantova al 1° gennaio 1866 e 1868). non sono dimenticati nel testo dell'epigrafe in cui si esaltano anche il suo sapere teologico e le sue virtù. In una lettera alla Fabbriceria della Cattedrale, le sorelle Bozzetti, chiedevano di collocare una lapide per celebrare il fratello Massimiliano, arcidiacono della Cattedrale, dopo la sua morte; alla lettera, in data 18-8-1872 allegavano il testo dell'epigrafe e chiedevano di colocarla nella "Cappellletta di S. Giovanni Nepomuceno". In data 18 agosto viene stabilito di porla nell'atrio, che non è certo il corridoio, potrebbe essere stato il passetto vicino all'ambulacro di S. Giovanni Nepomuceno, da dove fu traslata nel 1901 per essere posta nell'attuale collocazione, nel corridoio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300145757
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla lastra - MAXIMILIANO BOZZETTI/ ECCL(ESIAE) HUJ(US) ARCHIDIACONO/ FRATRI PATRUOQUE DESIDERATISSIMO/ QUI/ AD SACRA PRIMITUS ERGASTERIORUM/ ET ALUMNOS SEMINARII INSTITUENDOS REGUNDOS/ PRAEPOSITUS/ ET VICARIA DEIN(DE) POTESTATE ANNOS XV ANTISTES/ JUDEXQUE CONTROVERSIARUM/ SCIENTIA THEOLOGICA ET VIRTUTIBUS PERCLARO/ ANNOS NATO LXXI M(ENSES) VII/ VITA PIENTISSIME FUNCTO/ KAL(ENDIS) FEB(RUARII) AN(NO) MDCCCLXXII/ URSINA KAROLILLA SERAPHINA SORORES/ ET NEPTIS MAXIMILLA EX CONSTANTINO/ TITULUM CUM LACRYMIS FECERUNT - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1872 - 1872

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE