lapide commemorativa, opera isolata - ambito piemontese (ultimo quarto sec. XVII)

lapide commemorativa, 1675 - 1699

Lastra in marmo nero con iscrizione incisa e dorata. Cornice perimetrale in marmo rosso liscia, bombata

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ incisione
  • MISURE Altezza: 71.5
    Larghezza: 91
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide ricorda Francesco Gerolamo Cagnolo, canonico, ed esponente di una delle più antiche famiglie nobili vercellesi. Nel 1630, in tempo di peste, il canonico aveva ottenuto che il vescovo Giacomo Goria esponesse alla venerazione dei fedeli la statua della Madonna dello Schiaffo (Vittorio Viale, Il Duomo di Vercelli, Vercelli 1973, p. 25). Secondo De Gregory (Storia della vercellese letteratura ed arti, Torino 1820, vol. II, p. 223), inoltre, fu il canonico a far costruire "il magnifico cancello di ferro e d'ottone" (1657) per delimitare la cappella della Madonna dello Schiaffo. Alla sua morte, nel 1670, Gerolamo Cagnolo, come attesta la lapide, decise di legare tutte le sue sostanze alla cappella della Madonna (Mario Capellino, Visita al Duomo di Vercelli, Vercelli 1991, p. 18)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100208345
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sulla lastra - COR HIERONYMI CAGNOLI, PATRITII ET CANONICI VERCELLENSIS/ ALIBI NE QUAERE VIATOR,/ QVAM UBI THESAVRVS EIVS EST,/ QVI DEIPARAM VIRGINEM/ SVORVM OMNIVM HEREDEM SCRIPSIT,/ NON ALIBI QVAM EIVSDEM IN SINV/ COR EIVS INVENIES./ BONVS EX EVANGELIO TRAPEZITA/ FORTUNAE ETIAM EX BONIS/ NOVIT FACERE LVCRA VIRTVTIS,/ VT FILIVM LVCRI FACERET,/ MATRI DONAVIT - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1675 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE