decorazione musiva, opera isolata di Avon Giovanni Battista (secondo quarto sec. XIX)

decorazione musiva,

Il mosaico è dato da un quadrato entro il quale è compreso un cerchio; tra il quadrato e il cerchi sono dei girali che reggono delle campanule. Il cerchio è scandito da rombi a due colori, al centro altri due cerchi concentrici: il più interno presenta, al centro, una testa di cherubino e lungo ilperimetro un motivo a palmette. All'esterno del quadrato corrono fasce rettangolari con motivi a rombi

  • OGGETTO decorazione musiva
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Candoglia/ mosaico
    marmo nero di Oira/ mosaico
    marmo rosso di Araz/ mosaico
  • ATTRIBUZIONI Avon Giovanni Battista (notizie 1832-1838): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'Avon dovette eseguire, oltre ai mosaici del coro, del presbiterio e della navata, anche la pavimentazione del locale accanto all'oratorio di S. Siro, definito "nuova sacrestia" o "Cappella del Crocifisso", destinato ad accogliere gli affreschi di Bernardino Lanino. Bianchini, nel 1828, lo definisce "sacrestia, di costruzione moderna, disegnata dall'architetto Zucchi" (F. A. BIANCHINI, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, p. 23). In data 26 luglio 1832 è registrato fra le carte della Fabbrica del Duomo un contratto con Avon per il suolo della nuova sacrestia, da eseguirsi entro la primavera del 1833. In tale anno seguono alcuni pagamenti al mosaicista ed egualmente nel 1834 e nel 1835, con saldo finale nel 1842; dalle stesse carte risulta anche che per il pavimento fu collaboratore un certo Crovato; inoltre nell'Archivio Capitolare sono conservati due disegni che dovrebbero sicuramente servire per codesto pavimento, riproducenti il motivo del cerchio esterno e quello delle fasce laterali. La tipologia usata nella pavimentazione di questo locale, nell'uso delle palmette e dei girali, si attiene alle modalità usate dal neoclassicismo, più che non in altre sezini di mosaici del presbiterio e del coro, dove prevale, invece, uno spiccato naturalismo. Per ulteriori riferimenti si veda anche A. C. N., Giornale di cassa 1836-1866, n. 5; ID, Teca n. 60, Fabbrica della Chiesa Novarese, Documenti e note per la costruzione del presbiterio, coro, altare maggiore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100026660
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Avon Giovanni Battista (notizie 1832-1838)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'