uscita degli animali dall'arca

decorazione musiva,

Il mosaico occupa due pannelli rettangolari posti lateralmente all'altare maggiore: sulla destra è l'arca con alcuni animali, a sinistra Noè raffigurato con barba e bastone in mano, e due animali. La figura indossa una tunica ed un copricapo

  • OGGETTO decorazione musiva
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Candoglia/ mosaico
    marmo nero di Oira/ mosaico
    marmo rosso di Araz/ mosaico
    marmo bianco di Carrara/ mosaico
  • ATTRIBUZIONI Avon Giovanni Battista (notizie 1832-1838)
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mosaico fu eseguito fra il 1832 e il 1838 da Giovanni Battista Avon, come risulta dai pagamenti registrati nei fascicoli della Tesoreria della Fabbrica del Duomo (A. C. N., Fabbrica della Chiesa novarese, teca n. 60, Altare maggiore, presbiterio, coro; ID., Giornale di Cassa 1836-1866, n. 5). L'intervento dell'Avon è citato da Bianchini (F. A. BIANCHINI, Il Duomo e le sculture del corpo di guardia, Novara 1836, pp. 19-28), Rusconi ((A. RUSCONI, Il mosaico antico nella Cattedrale di Novara, Novara 1882, pp. 1-23) e da Durand che però non distingue la parte antica da quella moderna (J. DURAND, Les pavés mosaiques en Italie et France, in "Annales archéologiques", fasc. XV, 1855, pp. 223-231). Nel XX secolo si segnalano gli interventi di G. BARLASSINA, A. PICCONI, Le chiese di Novara, Novara 1933, pp. 43-46 e di P. VERZONE, Il Duomo, la Canonica e il Battistero di Novara, in "Bollettino storico per la provincia di Novara", 1934, pp. 177-182 che descrivono il soggetto. Nei mosaici in esame sono raffigurati l'arca di Noè e il momento successivo al diluvio universale, con Noè che, in sommità del Caucaso, dà liberta agli animali. Noè è prefigurazione di Cristo e, in particolare, l'arca e il diluvio sono generalmente associati alla nascita della Chiesa e alla salvezza delle anime. In questo senso andrebbe interpretata l'inserzine delle due scene, tanto più che sono seguite dalla rappresentazione del sacrificio di Isacco, alludente al sacrificio di Cristo. L'episodio di Noè è raffigurato in due tappe, entrambe indicante il momento conclusivo del Diluvio; in particolare quello con l'arca si fonde anche con quello della visine dell'arca fluttuante sulle acque (L. REAU, Iconographie de l'art Chrétienne, Parigi 1955, V. II, pp. 107-109). Sul mosaico si veda anche Novara, Archivio Storico Diocesano, L. CASSANI, Arte e artisti nel novarese, s.d., p. 18
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100026657
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Avon Giovanni Battista (notizie 1832-1838)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'