Cappella di San Giacomo

Cherasco, XVII - XVII
  • OGGETTO cappella
  • AMBITO CULTURALE Ignoto
  • NOTIZIE Nonostante le ricerche effettuate non sono stati reperiti documenti relativi a questa cappella L'unica notizia che se ne conosce e quella contenuta nel manoscritto del Damilano sulla storia delle e chiese di Cherasco. In esso, redatto negli ultimi anni del Settecento, l'autore afferma che la cappella è preceduta da un portico coperto dal nudo tetto (come e attualmente) e ha sopra l'altare una tela raffigurante San Giacomo Maggiore, "ed è pure dipinta Maria Vergine". Non si specifica se su un altro dipinto o sul medesimo. Afferma inoltre che la cappella è di padronato del cantonale detto dei Bernocchi e vi si celebra la Messa in ogni giorno festivo dell'anno. Attualmente la Messa non viene più celebrata, il dipinto o i dipinti sono stati asportati e la cappella viene comunemente ritenuta di proprietà privata. Dall'analisi degli elementi formali, la cappella, nella sua configurazione attuale, risulta databile al secolo XVII
  • LOCALIZZAZIONE Cherasco (CN) - Piemonte , ITALIA
  • INDIRIZZO via Bernocchi oltre Tanaro, Cherasco (CN)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100016023
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
    scheda cartacea (2)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE