RELIQUIARIO - A BRACCIO - ambito bizantino, bottega veneta (inizio secc. XIII/ XIV, sec. XVI)

reliquiario a braccio, ca. 1500 - ca. 1510

Reliquiario con base in bronzo dorato, retta da tre zampe di leone, con bordo a disco piatto decorato da un fregio a tralci e da motivi ovoidali, su cui si imposta un elemento a cupola leggermente depressa. Questa parte è fittamente decorata da un fregio a gocce nella parte inferiore, e, tra due bordi di tralci fioriti, da una fascia con cerchi che inscrivono quadrilobi di foglie arabescate, collegati e alternati a cartocci allungati e arrotolati ai lati, ornati da caratteri cufici; vi sono inoltre dei trafori rotondi. Cilindro in legno rivestito da due coni d'argento; il primo è diviso da anelli in filigrana in tre fasce, scandite da due pietre a cabochons alternate a losanghe che delimitano, nella prima fascia, dei nielli romboidali e pietre, e nelle altre pietre a cabochons. La seconda parte è divisa in sei fasce decorate da due pietre alternate o a losanghe o a elementi quadrilobati che delimitano pietre o placchette a niello, disposte in ordini sfalsati. A coronamento mano destra aperta in argento a tutto tondo

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO reliquiario a braccio
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura/ filigrana/ niellatura
    bronzo/ doratura/ ageminatura/ cesellatura
    Legno
    pietre/ cabochon
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bizantino Bottega Veneta
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Produzione Dalmata
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di San Marco
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel corso di un restauro ottocentesco andò perduta un'iscrizione in lingua greca che diceva "Possa tu, medico degli ammalati, spirante unguenti, versare nel corso zampilli di aurea sanità". Si suppone che la mano sia un'aggiunta di produzione veneziana più tarda. Anche la base è opera posteriore, collocabile attorno al 1500: si trattava in origine del coperchio di un bruciaprofumi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente ecclesiastico
  • NUMERO D'INVENTARIO 21
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA PSMVE
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1500 - ca. 1510

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE