gemma (cammeo)

Amorino con grappolo d'uva, 1501 - 1600

Su un fondo più scuro, di forma all'incirca rettangolare ad angoli stondati, si staglia in bianco un erote nudo, di forme massicce, in atto di avanzare verso sinistra su una breve e spessa linea del suolo. La figura, rappresentata di tre-quarti di schiena, mostra la testa di grandi dimensioni di profilo a sinistra (da notare l'occhio incavato, il mento prominente e il grande orecchio lasciato scoperto dai corti capelli ricciuti, resi a ciocche plastiche), il braccio sinistro allungato sul fianco, mentre del destro si vede solo la mano all'altezza della spalla, stretta attorno ad un tralcio posato sulla spalla, da cui pende un grande grappolo d'uva.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma cammeo
  • MATERIA E TECNICA calcedonio-agata
  • MISURE Altezza: 32 mm
    Spessore: 6,55 mm
    Larghezza: 20 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Post-antica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia (già collezione Grimani)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cammeo è riconoscibile ne "L'amor con graspo de uva in spalla" citato dagli inventari e può quindi essere attribuito con sicurezza alla decorazione dello stipo conservato nella Sala del Consiglio dei Dieci (si veda Sena Chiesa 1997, p. 126, con riferimenti bibliografici). Per forma della pietra, materiale e modellato del rilievo il cammeo va inquadrato nel XVI secolo (Platz-Horster 2002, p. 59).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1501 - 1600

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE