cammeo (cammeo)

testa di Baccante, 1801 - 1900

Cammeo ovale a fondo piano con raffigurazione di baccante. La testa femminile è raffigurata di profilo verso sinistra, con corona d'edera posata sui capelli ricciuti, con lunghe ciocche che scendono sul collo e sulla spalla, mentre un ricciolo si disegna leziosamente sulla guancia; da notare la raffigurazione particolare della veste sul busto di prospetto (va sottolineata la linea del collo che si disegna sul busto, quasi a segnare lo scarto della testa). Il profilo della testa, lievemente sollevata, come si può notare dalla posizione del mento, è caratterizzato dal naso diritto, su cui è incisa la narice, dalle labbra piccole, ma carnose e appena schiuse, e dal mento rotondo. L'occhio è ben disegnato e delineato dalla palpebra superiore e da quella inferiore; la guancia è rotonda. Il profilo si staglia chiaro su un fondo più scuro, bruno rosato; lo strato superiore varia dal bianco all'arancio-nocciola (più scuri i capelli e la corona vegetale).

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO cammeo cammeo
  • MATERIA E TECNICA pietra/ a rilievo
  • MISURE Altezza: 38 mm.
    Larghezza: 29 mm.
  • CLASSIFICAZIONE glittica post-antica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Post-antica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dato stilistico e una serie di confronti con cammei inquadrabili nell'ambito della produzione glittica ottocentesca portano a datare il pezzo nel corso dell' '800.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO provenienza sconosciuta
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA VE
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1801 - 1900

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE