intaglio (gemma incisa)

personaggio in atto di libare, 1501 - 1700

Corniola di forma ovale piana/convessa con incisa scena di libagione. Una figura maschile con le braccia tese in avanti regge una brocca da cui fuoriesce una lunga colata di liquido; sulla schiena si gonfia un mantello fissato in vita, con un lembo svolazzante verso il basso; da notare la strana acconciatura, irta sulla fronte (forse una corona vegetale?); linea del suolo oltre la quale sporge uno dei piedi.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO intaglio gemma incisa
  • MATERIA E TECNICA Corniola arancione piana/convessa (forma 6R); incisione
  • MISURE Altezza: 16 mm.
    Spessore: 3,5 mm.
    Larghezza: 12 mm.
  • CLASSIFICAZIONE glittica post-antica /cd. produzione dei lapislazzuli
  • AMBITO CULTURALE Cd. Produzione Dei Lapislazzuli
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dall'analisi iconografica emergono chiaramente alcuni elementi che inseriscono il pezzo nella cd. produzione dei lapislazzuli, inquadrabile tra il XVI e il XVII sec. d.C.: vanno sottolineati in particolar modo il manto, disposto ad arco sulla schiena e fissato in vita, con un lembo svolazzante, e l'acconciatura, irta sulla fronte (per queste caratteristiche si rimanda a Tassinari 2010, p. 74; come confronto si veda tav. XXXV, a, il personaggio di sinistra).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO provenienza sconosciuta
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA VE
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1501 - 1700

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE