intaglio (gemma incisa)

busto di filosofo, 1500 - 1699

Corniola di forma ovale piana/piana con incisa una testa maschile barbata di profilo a destra; la rappresentazione comprende l'inizio del busto ammantato, con ampio sinus. La testa è cinta da una tenia, mentre i capelli sono rappresentati da una serie di sottili solchi paralleli. Da notare la caratteristica raffigurazione della barba, che presenta una doppia fila di ricci. La testa, ispirata a modelli antichi, rappresenta il tipo del filosofo.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO intaglio gemma incisa
  • MATERIA E TECNICA Corniola / incisione (forma 8)
  • MISURE Altezza: 20 mm.
    Spessore: 2,1 mm.
    Larghezza: 15 mm.
  • CLASSIFICAZIONE glittica post-antica /cd. produzione dei lapislazzuli
  • AMBITO CULTURALE Cd. Produzione Dei Lapislazzuli
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tale ritratto di ricostruzione si inserisce in una lunga serie di intagli, realizzati prevalentemente in corniola, facenti parte della cd. Produzione dei lapislazzuli (XVI-XVII sec. d.C.), nell'ambito della quale trova precisi confronti: per una riassuntiva discussione sul tipo si rimanda a Tassinari 2010, pp. 116-118, con bibliografia precedente e numerosi confronti.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO provenienza sconosciuta
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA VE
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1699

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE