intaglio (gemma incisa)

testa femminile, 1501 - 1700

Corniola di forma ovale piana con incisa una testa femminile di profilo a sinistra, con crocchia schiacciata e nastri, che passano in due giri sulla testa e poi scendono liberi sul collo, raffigurato fino all'attacco del busto, appena accennato; la testa è protesa all'indietro. I tratti somatici sono molto caratteristici: un'unica linea definisce il naso e la fronte; l'occhio è costituito da uno spesso tratto orizzontale, mentre molto compresse risultano le labbra e il mento.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO intaglio gemma incisa
  • MATERIA E TECNICA Corniola piana/piana (forma 8); incisione
  • MISURE Altezza: 13 mm.
    Spessore: 1,9 mm.
    Larghezza: 11 mm.
  • CLASSIFICAZIONE glittica post-antica /cd. produzione dei lapislazzuli
  • AMBITO CULTURALE Cd. Produzione Dei Lapislazzuli
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa testa trova precisi confronti in una serie di intagli in corniola da Bari, serie che va ricompresa nell'ambito della cd. Produzione dei lapislazzuli (Tassinari 2010, pp. 115-116, tav. XLVII, g). Un ulteriore confronto, in questo caso una testa maschile dalle caratteristiche molto simili, anch'esso datato XVI-XVII secolo, si trova nella collezione Santarelli (Santarelli 2012, n. 349, p. 241).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO provenienza sconosciuta
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA VE
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1501 - 1700

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE