situla

ca. 310 a.C. - ca. 280 a.C.

situla in lamina di bronzo a corpo troncoconico deformato e schiacciato; fondo costituito da un tondo laminare applicato al corpo del vaso tramite incastro e ribattitura. Ansa mobile a sezione circolare con terminazioni modanate, ripiegate verso l’alto; sul dorso corre un’iscrizione in caratteri venetici incisi ad andamento destrorso.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO situla
  • MATERIA E TECNICA bronzo / fusione / battitura / incisione
  • MISURE Diametro: fondo 16
    Altezza: 22
  • CLASSIFICAZIONE Strumenti, Utensili e Oggetti d'Uso/ Recipienti e Contenitori/ Produzione locale
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Veneto Alpino
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico della Magnifica Comunità di Cadore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO la situla fu rinvenuta sul fondo di un antico pozzo, demolito per la costruzione della stazione ferroviaria; all'atto della scoperta si presentava alquanto lacunosa, priva della parte superiore.
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente Locale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • ISCRIZIONI sull'ansa, nel senso della lunghezza - Ke.l.lo.s.ossoko.s.dotodono.m..trumusijate.i Kellos Ossokos donò a Trumusiate - lettere capitali - a incisione - Venetico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 310 a.C. - ca. 280 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE